Dal 1973 ACP Acciaieria di Cividate al Piano
Passione, e Tecnologia in continua evoluzione a supporto della produzione di acciai speciali ed inossidabili
Situata Nel cuore dell’Italia settentrionale su un’area industriale di 235.000 mq, ACP Spa offre massima flessibilità produttiva e reattività nelle consegne grazie ad un magazzino organizzato e sempre ben fornito.
A.C.P. SPA. è un'azienda siderurgica che produce acciai speciali ed inossidabili mediante il ciclo produttivo proprio dell'acciaieria elettrica. Il Parco rottame è costituito da un'area totalmente coperta che consente lo stoccaggio di materie prime per un volume di 35.000 m3. La selezione delle principali macro-classi di rottame (legato e non) in seguito a puntuali controlli qualitativi, consente la segregazione nei n. 12 comparti disponibili. In funzione dei mix calcolati dal sistema gestionale per l'ottenimento dell'analisi chimica richiesta dal cliente, gli operatori confezionano le ceste mediante le gru dotate di magnete e ragno meccanico; queste vengono pesate e caricate nel forno elettrico (E.A.F.) dove avviene la fusione e la scorifica.
PROCESSO DI FABBRICAZIONE
1
Dopo lo spillaggio nella siviera e la disossidazione, l'acciaio prosegue il suo percorso produttivo attraverso la metallurgia secondaria che contempla la fase di affinazione al forno siviera (L.F. 1 o L.F. 2) e di degasaggio al vacuum degasser (V.D.). Per la fabbricazione di acciai inossidabili a bassissimo tenore di carbonio, la stazione di degasaggio viene impiegata per la decarburazione grazie all'iniezione di ossigeno da apposita lancia (V.O.D.). Nel caso di acciai con richieste di pulizia micro-inclusionale particolarmente severe, viene praticata la scorifica manuale prima della fase di affinazione.
PROCESSO DI FABBRICAZIONE
2
Infine, in funzione della destinazione finale della commessa, l'acciaio viene colato in sorgente per produrre lingotti da forgia o in macchina di colata continua per produrre billette per lo stampaggio o la laminazione.
Lo stabilimento di Cividate al Piano si estende su una superficie di circa 332,000 m², di cui al momento circa 25,000 m² coperti dei 70,000 m² già autorizzati.
PROCESSO DI FABBRICAZIONE
3
TIMELINE